Un bambino portato in grembo da due donne diverse. La svolta rivoluzionaria nella storia della fecondazione artificiale arriva dal Centro per la medicina riproduttiva di Dallas, in Texas
Anche le linee guida dettate dall’Oms, l’Organizzazione mondiale per la sanità, vanno aggiornate. In questo caso, l’aggiornamento riguarda la ginecologia. Secondo l’Oms, infatti, bisognerebbe aspettare almeno un anno tra il parto e il momento in cui mettere in cantiere una nuova gravidanza.
L'allarme ha dimensioni internazionali e arriva da uno studio pubblicato dalla prestigiosa rivista medica The Lancet. Nella pubblicazione sono presi ad esame le natalità di 169 Paesi nel mondo.
Perdere chili in eccesso se si è in sovrappeso: da tempo la scienza afferma che sia la scelta migliore anche per le donne che desiderano una gravidanza, e le prove a sostegno di ciò stanno aumentando.
La nausea è uno degli inconvenienti più sgradevoli della gravidanza. Si tratta di un sintomo frequente quanto fastidioso, che si presenta tipicamente nelle fasi iniziali della gestazione, e si protrae spesso per i primi tre mesi, per poi ricomparire talvolta nella fase che precede il travaglio.
Nuove evidenze sulla correlazione tra l’esposizione di donne incinte all’inquinamento atmosferico e alcuni rischi per la gravidanza e malformazioni del feto.
Assumere olio di pesce durante la gravidanza può influire positivamente sulla crescita del bambino e favorire l’incremento del suo peso corporeo.
Una linea di evaporazione non indica necessariamente una gravidanza. Per la maggior parte delle donne, per ottenere un risultato accurato semplicemente bisogna effettuare un altro test.
Secondo una recente ricerca pubblicata sul Journal of Epidemiology and Community Health, le donne incinte i cui partner sono fumatori potrebbero andare incontro a un rischio più elevato di aborto spontaneo.
Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Bristol ha rilevato che le giovani donne della generazione attuale hanno il 51% di probabilità in più di soffrire di depressione prenatale rispetto alle madri negli anni '90.
Secondo una ricerca pubblicata su Human Reproduction, rivista scientifica della Oxford Univeristy, la celiachia non diagnosticata potrebbe comportare seri problemi per le donne in gravidanza.
Ogni donna che si ritrova a dover vivere la triste esperienza dell’aborto spontaneo affronta questo evento in maniera diversa.
Secondo uno studio del 2015 , si stima che tra il 60% e il 70 % delle donne soffra di mancanza di respiro durante la gravidanza.\n\nI medici spesso attribuiscono questo alla crescita dell\'utero che tende a spingere verso i polmoni e rendendo difficile così la respirazione.
È nato a Bologna il primo bambino al mondo a venire alla luce dopo un trapianto di utero tra due gemelle. Una storia di progresso scientifico e di altruismo, iniziata a marzo 2017nella clinica universitaria pediatrica di Belgrado, dove il trapianto è avvenuto, ha visto così la sua conclusione all’o
Ogni anno in Italia quasi 80.000 donne vivono la tragica esperienza dell\'aborto spontaneo. Negli Stati Uniti sono addirittura oltre 1 milione.